Home / Bestmotori & Fiere / 40^ Edizione di Macfrut: +50% di presenze internazionali grazie a ICE
ICE

40^ Edizione di Macfrut: +50% di presenze internazionali grazie a ICE

ICE al Macfrut 2023

300 buyer esteri, 57 paesi, 1500 incontri con espositori italiani. Sono questi i numeri “internazionali” ottenuti dal lavoro di Agenzia ICE per la 40esima edizione di Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta ed evento di riferimento per professionisti del settore agroalimentare in Italia e all’estero. Un palcoscenico di rilevanza internazionale e opportunità straordinaria per le imprese della filiera ortofrutticola Made in Italy, la cui inaugurazione si è svolta oggi a Rimini e alla quale hanno preso parte il Ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, il Presidente Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il Presidente Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il Presidente Nazionale Coldiretti Ettore Prandini, il Presidente Nazionale Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, il Presidente Nazionale CIA Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, il Presidente Cesena Fiera – Macfrut, Renzo Piraccini e il Presidente di Agenzia ICE, Matteo Zoppas.

Una collaborazione pluriennale, quella tra Agenzia ICE e Macfrut, che si rinnova anche quest’anno e che offre una vetrina privilegiata per le aziende italiane per raccontare le loro produzioni ortofrutticole di qualità e l’eccellenza del loro know-how e per accrescere la loro visibilità sul mercato internazionale. Durante il percorso di avvicinamento all’edizione 2023 infatti, grazie a ICE e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) sono state realizzate più di 20 presentazioni internazionali della manifestazione in tre Continenti. Il tour ha infatti fatto tappa in Medio Oriente (Arabia Saudita), Europa (Balcani e Nord Europa), America Latina e Africa. Una visibilità globale, che ha generato per la fiera un aumento del 50% delle presenze internazionali rispetto allo scorso anno, con un grande ritorno della Cina, rappresentata da circa 30 espositori.

Durante i tre giorni della fiera, l’Agenzia ICE organizzerà una serie di iniziative per favorire l’incontro tra produttori e acquirenti internazionali, come ad esempio Lab Innova, progetto di formazione internazionale indirizzato ad aziende estere del comparto agro-industriale, interessate ad interfacciarsi al mercato italiano e che quest’anno ha visto il coinvolgimento di 35 aziende africane (provenienti da Camerun, Burkina Faso, Mali e Niger) e 25 aziende di Cuba, per svolgere uno study tour in Italia. Per agevolare la creazione di nuove partnership commerciali, saranno organizzati incontri B2B, conferenze tematiche e sessioni di networking, che forniranno un ambiente ideale per lo scambio di conoscenze tra buyer italiani ed esteri e per la promozione delle eccellenze del settore ortofrutticolo. Inoltre, quest’anno, è stato organizzato un focus sulla Smart Agricolture, allestendo un’area dinamica dedicata alle innovazioni e alle tecnologie applicate al campo dell’irrigazione per illustrare dal vivo le più avanzate tecnologie per la gestione delle risorse idriche applicate all’orticoltura.

“Alla sua 40esima edizione, Macfrut si conferma un evento dal respiro internazionale e una fiera strategica per il settore, non solo ortofrutticolo ma anche dei macchinari agricoli, come testimoniato dalla visita di ieri del Presidente Sergio Mattarella. Con i suoi 15 miliardi di fatturato fatti registrare nel 2022, l’ortofrutta rappresenta uno dei principali settori del Made in Italy, della tradizione culinaria dei nostri territori e di quella cultura gastronomica che tutto il mondo ci riconosce. La recente candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco per il 2023 è poi ulteriore conferma, a livello internazionale, di qualità, bontà e gusto dei nostri prodotti. Si tratta infatti dell’anello finale di una catena che celebra il saper fare italiano nell’ambito Food, e che arriva come riconoscimento di merito a tutti gli imprenditori e i lavoratori che in questi anni si sono impegnati per portare sulle nostre tavole materie prime di qualità sinonimo di eccellenza, come i prodotti dell’ortofrutta e quelli agroalimentari in generale” ha dichiarato il Presidente di ICE, Matteo Zoppas. “Secondo i dati 2022, circa 60 miliardi di esportazioni provengono dal settore agroalimentare e il 10% di queste, circa 5,6 miliardi, arrivano dal settore dell’ortofrutta. Dato che conferma l’Italia come il terzo paese a livello europeo e il decimo a livello globale, con una quota export del 2,8%. Dei risultati importanti, soprattutto visti gli ultimi due anni segnati da sconvolgimenti mondiali come la pandemia e il conflitto in Ucraina. Come Agenzia ICE, siamo lieti di collaborare con questa importante manifestazione. Il nostro ruolo qui, in sintonia con la fiera, è quello di dare visibilità e risalto all’internazionalizzazione del comparto. E continueremo a lavorare insieme per consolidare la posizione dell’Italia nel panorama agroalimentare internazionale e per generare nuove opportunità di visibilità per le nostre aziende”

L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane è l’organismo attraverso cui il Governo favorisce il consolidamento e lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese sui mercati esteri. Agisce, inoltre, quale soggetto incaricato di promuovere l’attrazione degli investimenti esteri in Italia. Con una organizzazione dinamica motivata e moderna e una diffusa rete di uffici all’estero, l’ICE svolge attività di informazione, assistenza, consulenza, promozione e formazione alle piccole e medie imprese italiane. Grazie all’utilizzo dei più moderni strumenti di promozione e di comunicazione multicanale, agisce per affermare le eccellenze del Made in Italy nel mondo.

Bruno Allevi

Check Also

Macfrut 2024

Macfrut investe sull’India

Paese sempre più strategico per l’ortofrutta India paese sempre più strategico per ortofrutta. E anche …

Macfrut 2024

Quattro Open Day dedicati all’innovazione vivaistica

Tre Regioni, sei aziende coinvolte, focus sul vivaismo viticolo e frutticolo. Il via venerdì 22 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per consentire la fruizione ottimale del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie, leggi l'informativa estesa cliccando "Maggiori Informazioni". Scorrendo questa pagina, chiudendo questo banner, o cliccando su "Ok, accetto" acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi